Passa al contenuto

La storia di Kdenlive

Cronologia

Kdenlive è un progetto della comunità che mira a fornire un'applicazione software di montaggio video gratuita e open source, che consenta a tutti di produrre contenuti di alta qualità al fine di aumentare la democratizzazione dei media. L'applicazione ha un'interfaccia utente grafica scritta in C++ con Qt e utilizza le librerie KDE per il framework MLT scritto da Dan Dennedy, che si basa su FFmpeg per decodificare e codificare quasi tutti i formati video e audio disponibili oggi, e che ospita librerie di effetti come Frei0r e Movit per i video e LADSPA, e SOX per l'audio.

Secondo i documenti ufficiali si possono trovare su Internet, il progetto è stato lanciato da Jason Wood con il rilascio della versione 0.2.3 nell'ottobre 2003. Presto è seguita Kdenlive 0.2.4, ma la comunità non esisteva ancora, e il gruppo era molto piccolo.

Il progetto si è fermato per due anni. Prima della fine del 2005, Jean-Baptiste Mardelle, che ha saputo che il progetto sarebbe stato riattivato, ha offerto il suo aiuto. E nel 2006, ha firmato il commento della nuova versione 0.3 del programma. Da questo momento in poi, egli è diventato il punto di riferimento principale del progetto.

Le versioni 0.4 e 0.5 sono state distribuite subito, ma c'era un problema: per andare avanti era necessaria una riorganizzazione del codice. Il programma doveva infatti essere spostato da KDE 3, che non era compatibile con MLT, a KDE 4. La riscrittura termina nel 2008, ed è stata seguita da molte nuove versioni, tuttavia nel 2011 è stata necessaria un'ulteriore migrazione da KDE 4 a KDE 5. Questo per consentire al programma di crescere.

Nel 2012 viene lanciata una campagna di raccolta fondi per finanziare l'operazione, e l'obiettivo viene raggiunto prima della fine del 2014. E, finalmente, nel 2015 Kdenlive diventa un'applicazione ufficiale di KDE. Jean-Baptiste è stato invitato all'Akademy, il summit mondiale annuale di KDE, per presentare questi dieci anni di attività.

La nuova prospettiva è quella di rendere il progetto ancora più grande. Prima della fine dell'anno viene annunciato il primo Kdenlive Café, che ha l'obiettivo di voler coinvolgere più persone. Durante questo incontro virtuale è diventato subito chiaro che, per crescere, Kdenlive sarebbe dovuto essere multi-piattaforma. La versione per Windows è stata annunciata nel 2016, è iniziata con uno sprint a cui è seguito il nuovo logo e il nuovo sito.

Però, non appena è iniziato lo sviluppo delle nuove funzionalità, è stato subito evidente che il codice della linea temporale doveva essere riscritto: era infatti troppo vecchio, e non più adatto allo scopo. Tutti sapevano che la riorganizzazione avrebbe potuto richiedere diversi mesi o anni, ma la comunità non ha perso l'entusiasmo.

Nel 2018 è stata scritta una tabella di marcia, e nel 2019 è stato distribuito il codice revisionato: era tuttavia ancora necessaria una messa a punto. Finalmente, dal 2020 fino a oggi, le nuove funzionalità tanto attese vengono aggiunte continuamente, insieme a un'ampia gamma di nuovi effetti e a decine di importanti miglioramenti. Tutto questo per creare l'applicazione di montaggio video gratuita, open source e più potente di sempre.

Squadra

Kdenlive è sviluppato da una piccola squadra, composta per lo più da volontari provenienti da tutto il mondo. I nuovi collaboratori sono sempre benvenuti!

Ecco la squadra principale attualmente attiva:

Jean-Baptiste Mardelle

@mardelle · Responsabile / Sviluppo

KDE GitLab

Julius Künzel

@jlskuz · Sviluppo

KDE GitLab

Farid Abdelnour

@frdbr · Promozione

KDE GitLab

Massimo Stella

@massimostella · Consulenza di esperti / Test

KDE GitLab

Eugen Mohr

@emohr · Supporto utente / Documentazione

KDE GitLab

Bernd Jordan

@bjordan · Supporto utente / Documentazione

KDE GitLab

Tecnologie

Attraverso il framework MLT, Kdenlive integra molti effetti per l'elaborazione o la creazione di video e audio. Inoltre, Kdenlive offre un potente editor di titoli e una soluzione per la sottotitolazione: può quindi essere utilizzato come uno studio completo per la creazione di video.

Gli effetti video sono forniti da Frei0r, mentre gli effetti audio utilizzano LADSPA.

Licenza

Questo programma è software libero, come descritto dalla Free Software Foundation secondo i termini della GNU General Public License.

Non ci sono costi di licenza da pagare, nessuna registrazioni o abbonamento, e non ci sono nemmeno delle funzionalità premium che richiedono un pagamento per essere sbloccate.

Kdenlive fa parte della Comunità KDE. L'entità legale dietro la comunità è KDE e.V., un'organizzazione non-profit tedesca.